Ciao sono Rita, ho 4 figli, 5 nipotini, amo cucinare, riciclare e condividere le mie preparazioni

Translate

venerdì 22 dicembre 2017

Pasticcini Millefoglie e utilizzo ritagli di pasta sfoglia

Un pomeriggio tra amiche, per fare qualche chiacchera e perdersi in risate.
Cosa offrire loro? Dei pasticcini homemade facili e divertenti, piccole piramidi di millefoglie, farcite di una squisita e delicata crema alla vaniglia, decorati con cannette, codette e fiocchi di neve per rimanere in tema natalizio.
Chi mi segue sa che i millefoglie sono dei pasticcini di origine francese, come ampiamente spiegato e descritti step by step nella ricetta/turorial che troverete CLICCANDO QUI e che riguardava dei pasticcini più grandi e spolverizzati di zucchero a velo
Ma i più pigri o che hanno una connessione lenta ripeto tutto qui di seguito, aggiungendo stavolta un ottimo escamotage per utilizzare i ritagli di pasta sfoglia trasformandoli in millefoglie scomposti.

Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK
il mio account PINTEREST
il mio account INSTAGRAM
il mio CANALE YOU TUBE se vorrete rimanere aggiornati basta cliccare un MI PIACE o SEGUI

Ingredienti :
2 rotoli di Pasta Sfoglia (i miei erano rotondi)
crema paradiso 
panna montata
3 cucchiai di zucchero di canna .


Ingredienti per la crema Paradiso:
500 g di latte possibilmente intero
100 g di zucchero
1 uovo intero
2 cucchiaini di estratto di vaniglia o mezza fialetta di aroma
60 g di farina 00
150 g di panna liquida per dolci

1 cucchiaio di zucchero

Procedimento Crema Manuale:
Scaldare il latte 
In un tegamino mescolare energicamente  l'uovo con lo zucchero, la farina e la vaniglia
Effettuare questa operazione con una frusta
Quando tutto è ben amalgamato aggiungere a filo e sempre mescolando, il latte
Mettere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e sempre mescolando cuocere sino a che non si addensi un po'
Spegnere, versare in una ciotola e lasciare raffreddare coprendo con pellicola a contatto
Ricordate che una volta fredda la crema si addenserà ancor più e diventerà un po' più compatta di un budino
Montare la panna con u cucchiaio di zucchero con una frusta elettrica,
Aggiungere alla panna la crema già preparata a cucchiaiate continuando a montare col frullino
Mettere la crema in frigo a riposare e passare alla preparazione delle basi di pasta sfoglia

Procedimento Crema Bimby:

Inserire latte, uovo, zucchero, vaniglia e farina dentro al boccale
Cuocere ad 80 gradi per 8 minuti a velocità 4
Se il latte è parzialmente scremato aggiungere due ulteriori minuti di cottura

Procedimento Basi di Sfoglia:
Utilizzare la pasta sfoglia completa della carta in cui è avvolta, bucherellarla coi rebbi di una forchetta e cospargerla di zucchero di canna, 
Quindi con gi stampini per biscotti o ravioli creare le forme desiderate, calcolando che per ogni pasticcino occorreranno tre piccole basi di pasta sfoglia

Cuocerli in forno caldo a 170° per pochi minuti, sino a leggera doratura. 
Monitorarne la cottura e se dovessero, comunque,gonfiare un po',tirarli fuori dal forno e bucherellarli ulteriormente.

Cuocere allo stesso modo i riagli di pasta rimasti

Assemblamento:
Con una sacca da pasticciere creare uno strato di crema sopra 2 dischetti e posizionarl l'uno sull'altro, nel caso di fiori o stelle posiszionarli in modo sfalsato in modo da creare un effetto visvo più gradevole
sul tezo dischetto, che verrà posizionato sopra gli altri 2 creare dei fiocchetti e guarnire a piacere o come nelle foto

Utilizzo ritagli:
Una volta cotti i ritagli spezzettarli e disporl a casaccio su di unpiatto, ricoprire co la crema avanazata creando delle strisce continue con la sacca da pasticciere
Ripetere l'operazione due volte


giovedì 21 dicembre 2017

Il mio Pollo Ripieno

Un piatto succulento e ricco, uno di quelli da servire per ricorrenze speciali.
Il pollo risulta croccante all'esterno, con un ripieno molto saporito e una polpa morbida....provatelo e vedrete!

Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK
il mio account PINTEREST
il mio account INSTAGRAM e 
il mio CANALE YOU TUBEse vorrete rimanere aggiornati basta cliccare un MI PIACE o SEGUI

Ingredienti :
1 pollo da kg 1,200
porro q.b.
100 g di pancetta a cubetti
150 g di macinato misto
2 cucchiai di olio evo
1 uovo
4 cucchiai di mollica di pane a cassetta
2 cucchiai di formaggio grattugiato
100 g di vino bianco
poco aglio in polvere
erba cipollina q.b.
prezzemolo q.b.
aromi per carne q.b.
salvia essiccata q.b.
2 carotine
1 cucchiaino da té di margarina morbida
1 kg di patate
sale, pepe

Procedimento:
Soffriggere in olio evo il porro a rondelle
Appena il porro appassisce aggiungere la pancetta a cubetti
Mescolare spesso e dopo un paio di minuti aggiungere il macinato 
Dopo altri 2 minuti alzare la fiamma e sfumare col vino bianco
Unire poco sale  ed un po' di pepe, e una volta evaporato il vino spegnere
Trasferire il composto in una ciotola, unire erba cipollina e prezzemolo tritati
Aggiungere la mollica, il formaggio, l'aglio in polvere e aggiustare di sale e di pepe
Unire infine l'uovo, un po' di aromi per carne ed impastare
Sciacquare il pollo sotto l'acqua corrente ed asciugarlo
Farcirlo con il composto e le carotine intere
Chiudere con ago e filo o con degli stuzzicadenti
Massaggiare l'esterno del pocco con poca margarina e cospargerlo di aromi e salvia
Porlo dentro una pirofila senza aggiungere altro e cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti
Tirarlo fuori. irrorarlo con  60 g di vino e coprirlo con della carta di alluminio e continuare la cottura
nel frattempo preparare le patate, sbucciarle, tagliarle a tocchetti e porle dentro una ciotola coprendole di acqua.....
Scolare le patate e versarle dentro un'altra pirofila
condirle con un paio di cucchiai di olio extravergine, qualche ago di rosmarino, salvia essiccata, sale e pepe
Mescolarle bene con le mani ed infornarle per circa 20 minuti sempre a 180 gradi
Trascorsi questi 20 minuti tirate fuori il pollo, aumentare la temperatura del forno a 200 gradi ed ultimare la cottura delle patate
In genere occorrono  altri 15 o 20 minuti dipende dal tipo e dalla qualità della patata
Portare il pollo in tavola adagiato su un letto di patate, porzionare e servire




martedì 19 dicembre 2017

Gamberoni al Peperoncino - New Wonder Cooker

 Un piatto molto semplice e saporito.
Ottimo da presentare in tavola in occasione delle festività perchè di pregio, facilissimo e veloce da preparare.
Si può preparare col forno classico ma io l'ho cotto nel mio insostituibile Kit Forno New Wonder perchè i gamberi mi rimangono più morbidi e succulenti.
Il Kit Forno NWC per chi non lo sapesse, permettere di cuocere sul gas pietanze che diversamente andrebbero cotte in forno, non rilascia odori, e si risparmia sull'energia elettrica.
Quattro soli ingredienti, compresi sale e peperoncino...più semplice di così?

Ingredienti:
Gamberoni
Olio evo
Peperoncino
Sale

Procedimento:
Nello stampo da crostata in dotazione col Kit Forno ho sistemat i gamberoni
Li ho irrorati moderatamente di olio extravergine
ho salato e aggiunto il peperoncino 
Ho mescolato il tutto
Ho posizionato lo stampo sopra il distanziatore posto dentro il pentolene e coperto col coperchio New Wonder Cooker
Ho cotto nel fornello più grande a fiamma alta per circa 5 minuti, poi ho abbassato la fiamma al minimo e continuato la cottura per altri 6/7 minuti
Ho spento e lasciato riposare ancora, sempre col coperchio, per circa 3 minuti
Servire decorando con fettine di arancia e di limone


domenica 17 dicembre 2017

I meravigliosi Mostaccioli al Pistacchio di Gerarda - Campania

I mostaccioli sono dei dolcetti natalizi, di origine partenopea, fatti di cioccolata e pisto.
Per chi non lo sapesse, il pisto è un miscuglio di spezie quali cannella, coriandolo, chiodi di garofano, anice stellato e noce moscata, che può essere acquistato o preparato in casa..
Vengono preparati per deliziare i propri ospiti e regalarli ad amici e parenti.
Sono molto profumati, golosi e davvero gradevoli alla vista.
La nostra Gerarda ne prepara diverse varianti, come questi meravigliosi mostaccioli al pistacchio!

Ingredienti per circa 25 pezzi:
500 g di Farina 0
250 g di Zucchero semolato
1 cucchiaino di Pisto (sostituibile con chiodi di garofano,, coriandoli, e noce moscata)
1 cucchiaino abbondante di Ammoniaca
50 g di Pistacchi tritati oppure pasta di pistacchio
30 g di Cacao amaro
Latte oppure caffè leggero  q.b. ad impastare per rendere l'impasto come una frolla
400 g di cioccolata per glassare ( a piacere fondente o al latte)

Per decorare:
Granella di pistacchi q.b.
Granella di zucchero q.b.

Procedimento:
Sciogliere l'ammoniaca nel latte
Impastare tutti gli ingredienti, ( farina, zucchero, pisto, ammoniaca, pistacchi tritati o pasta di pistacchio, cacao) aggiungendo latte o caffè leggero sino a formare un panetto omogeneo

Lasciare risposare l'impasto coprendo con un canovaccio per circa 1 ora a temperatura ambiente, me se in casa c'è caldo è preferibile far riposare in frigo.
In un piano infarinato spianare l'impasto con il mattarello sino a raggiungere lo spessore di mezzo centmetro 
Dare la forma desiderata, reimpastando i ritagli sino ad esaurimento dell'impasto
Infornare in forno caldo a 170 per 10 minuti
Glassarli con la cioccolata fatta fondere nel microonde solo quando si saranno completamente raffreddati e decorare con granella di zucchero e granella di pistacchi


domenica 10 dicembre 2017

Mini Plumcakes allo Yogurt

Prepariamo insieme le merendine per i nostri piccoli.
Facilissimi e invitanti questi mini plumcakes, i miei nipotini ne vanno matti ma anche a noi adulti piacciono tanto e quindi ne preparo sempre in quantità.
Queste dosi bastano per 18 mini plumcakes.

Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK 
il mio account PINTEREST e

il mio CANALE YOU TUBE se vorrete rimanere aggiornati basta cliccare un MI PIACE o SEGUI.

Ingredienti:
2 Vasett i di Farina 00
1 vasetto di Fecola di patate
1 vasetto di Yogurt bianco ( io yogurt greco) 
2 vasetti di Zucchero
3 Uova grandi
1 vasetto di olio di semi di mais
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

Stampini in silicone da mini plumcakes 

Procedimento:
In una capiente ciotola mescolare energicamente le uova con una frusta quindi aggiungere a poco a poco tutti gli ingredienti liquidi e cioè olio,  yogurt ed estratto di vaniglia
Una volta en amalgamat gli ingredienti liquidi aggiungere prima lo zucchero a poco a poco e sempre mescolando energicamente
Unire poi la farina setacciata e mescolata al lievito ed in ultimo il pizzico di sale
Volendo, per mescolare,  si può utilizzare uno sbattitore elettrico o un robot da cucina
Versare sugli stampini in silicone ed infornare n forno caldo a 170 gradi per circa 15 minuti






mercoledì 6 dicembre 2017

La mia Sfoglia con Ricotta e Bietole

Torte salate e rustici, la mia passione, ne preparo decine e decine e tutte diversi l'uno dall'altro.
Fidatevi. sono tutte strepitose...come questa.

Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK
il mio account PINTEREST
il mio account INSTAGRAM e 
il mio CANALE YOU TUBE
se vorrete rimanere aggiornati basta cliccare un MI PIACE o SEGUI

Ingredienti:
1 rotolo di Pasta Brisée
1 mazzetto di biete
250 g di ricotta
2 uova grandi
2 cucchiai di grana grattugiato
1 cucchiaio di pangrattato
200 g di prosciutto cotto  
200 g di formaggio fonrina 
noce moscata q.b.
sale, pepe

Procedimento:
Lessare le bietele in acqua leggermente salata
Scolare la verdura per bene e una volta fredda schiacciarla un po' con un cucchiaio per
eliminare del tutto i liquidi
Tirare fuori la pasta brisée dal frigo
Tagliare a piccoli cubetti sia il prosciutto ce il formaggio fontina
In una ciotola mescolare la ricotta, le uova, il formaggio grattugiato, noce moscata, sale e pepe
Srotolare la pasta briséè e con tutta la carta adagiarla su di uno stampo da crostata
Bucherellare il fondo coi rebbi di una forchetta e cospargerlo di pangrattato
Versarvi dentro le bietole, coprire con il composto a base di ricotta ed uova e livellare
Cospargere quindi di prosciutto e formaggio fontina
Ribaltare verso l'interno i bordi della pasta creando così un bordino ondulato
Infornare a 200 gradi per circa 15/20 minuti
Lasciare intiepidire un po' prima di tagliare a fette e servire





martedì 5 dicembre 2017

Biscottini di Natale

Una casa che profuma di biscotti e dolci è una casa amata, nel periodo natalizio poi, si sa, si impasta spesso sia per preparare dolci che piatti salati.
In questo caso si tratta di una frolla molto friabile e quindi molto adatta a far biscottini che per l'occasione sono stati vestiti a festa mediante l'utilizzo di codette e decorazioni a tema natalizio.

Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK
il mio account PINTEREST
il mio account INSTAGRAM
il mio CANALE YOU TUBE se vorrete rimanere aggiornati basta cliccare un MI PIACE o SEGUI

Ingredienti Frolla:
500 g di Farina 00
200 g di Zucchero semolato
230 g di Strutto ( o 250 di Burro)
1 Uovo intero e 2 tuorli ( uova grandi o medie)
un pizzico di Ammoniaca per dolci


Ingredienti Glassa:
2 albumi a temperatura ambiente
il doppio del loro peso in Zucchero a velo
Colori per alimenti in gel
Codette di Zucchero colorate, perline. fiocchi di neve commestibili etc

Procedimento Glassa:
Con un frullino elettrico montare albumi e zucchero
Dividere in 4 ciotoline e con i colori per alimenti a vostra disposizione colorarne 4
Io ho utilizzato il rosso, il rosa e l'azzurro


Procedimento Biscotti:
Stendere la frolla sopra un piano infarinato utilizzando il mattarello
Creare uno strato di frolla alto circa mezzo cm
Creare alberelli, stelle etc, posizionare su una placca da forno rivestita da carta e cuocerli in forno caldo a 180 gradi per circa 15 minuti
Lasciare raffreddare completamente prima di glassarli e cospargerli di codette

Consumarli dopo almeno 4/6 ore in modo che la glassa sia ben asciutta

Specificazioni e suggerimenti:
Con la glassa rimasta sono state realizzate delle pastigliette di meringa, cotte nello stampo in silicone dei macarons che serviranno, in seguito, come decorazione di un dolce.



lunedì 4 dicembre 2017

I miei Hamburgers dal sapore messicano anche in versione Piadina

Tutti ormai sanno che a casa mia nutriamo una passione particolare per i piatti dal sapore esotico.
Infatti in dispensa tengo tutta una serie di spezie e mix di spezie comprati in giro per il mondo e spesso li uso per dare un tocco ed un sapore nuovo a piatti che diversamente potrebbero risultati scontati e banali... come gli hamburgers ad esempio.
Preparati in questo modo, infatti, risultano molto più saporiti e " giovani", in versione piadina poi sono davvero irresistibili!


Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK
il mio account PINTEREST
il mio account INSTAGRAM e 

il mio CANALE YOU TUBEse vorrete rimanere aggiornati basta cliccare un MI PIACE o SEGUI

Ingredienti:
500 g di macinato misto bovino e suino
2 uova medie
3 cucchiai di formaggio grattugiato
3 cucchiai di mollica di pane fresco o di pane a cassetta
erba cipollina q.b.
prezzemolo q.b.
sale, pepe
spezie messicane

Per la versione piadina:
hamburgers 

Piadine
pochissimo olio evo 
porro
fette di formaggio

Suggerimenti e Specificazioni:
Se non avete le spezie messicane, utilizzate un miscuglio di paprika, peperoncino, coriandolo ed origano
Riguardo al formaggio grattugiato da utilizzare, se preferite un sapore meno forte utilizzate il grana, in caso contrario il pecorino

Procedimento:
Mescolare il macinato al resto degli ingrdienti ed al prezzemolo e all'erba cipollina finemente tritati
Con un copapasta create dei cerchi di circa 8/10 cm di diametro e spessi almeno un dito
Ponete gli hamburgers su una placca da forno ricoperta di carta forno
Cuocete a 200 gradi, in gorno già caldo per circa 20 minuti
Servire con insatata mista e se dovessero avanzare, ma anche solo per la voglia di gustarli, soffriggerle in pochissimo olio evo il porro tagliato a rondelle
Aggiungere le polpette e lasciarle insaporire
Riscaldare la piadina ( o arrotolarla non cotta con il ripieno preparato) farcirla con gli hamburgers e fette di formaggio


domenica 3 dicembre 2017

DEMETRA la macchinetta per Orecchiette, Cavatelli, Gnocchetti Sardi, Fusilli etc

Straordinaria questa macchinetta per pasta fatta in casa, e azzeccato il momento per regalarcela o regalarla...

Al momento è in offertissima imperdibile, per info contattare la venditrice Sig.ra Antonella Luccarelli sul suo profilo Facebook.
https://www.facebook.com/search/top/?q=antonella%20luccarelli

sabato 2 dicembre 2017

La versione al Latte della Torta Tenerina di Emanuela

La torta tenerina è una torta del ferrarese alla cioccolata fondente, creata in origine in onore di una regina del Montenegro tant'è che viene chiamata anche torta montenegrina.
Come consistenza e sapore assomiglia molto ai brownies infatti è croccante in superficie, poco alta e morbida e golosissima all'interno.
Vi presento la versione personalizzata e al latte della bravissima Emanuela.

Ingredienti:
250 g  Cioccolato al latte 
50 g Farina 
100 g di Zucchero
4 Uova medie
90 g di Burro
20 ml di Latte
1 cucchiaino di Lievito per dolci 

Burro e Farina per lo stampo da 22 cm

Procedimento:
Montare gli albumi a neve e metterli da parte, 

Montare i tuorli con lo zucchero 
Fondere a bagnomaria il cioccolato insieme al burro
Unire ai tuorli il cioccolato fuso 
Aggiungere la farina mescolata al lievito, un po' per volta 
Infine incorporare gli albumi utilizzando una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare il composto
Versare il tutto nello stampo imburrato e infarinato 
Cuocere in forno statico per 30/40 minuti a 180 gradi ( ma poichè varia da forno a forno la torta potrebbe richiedere anche 50 minuti di cottura)