Antichi ricordi di domeniche affollate in casa della nonna, con zii, cugini, chiasso e risate.
Meravigliose memorie indelebili e cariche di nostalgia....
Grazie a Silvana che con questo piatto della tradizione culinaria palermitana. tramandatole dalla sua amata nonna Filippa. ci fa rivivere questi momenti e questi sapori mai dimenticati.
Meravigliose memorie indelebili e cariche di nostalgia....
Grazie a Silvana che con questo piatto della tradizione culinaria palermitana. tramandatole dalla sua amata nonna Filippa. ci fa rivivere questi momenti e questi sapori mai dimenticati.
Una grande fetta di vitello di circa 700/900 g.
300 g.Mollica di pane fresca
100 g. Pecorino grattugiato
Uovo crudo
Uova sode
Uvetta e pinoli
Olio evo
Cipolla
Sale
Ingredienti per il sugo:
Concentrato di pomodoro
Olio evo
Vino
Cipolla
Olio evo
Vino
Cipolla
Procedimento:
Comporre un impasto di mollica fresca, pecorino..uvetta, pinoli, cipolla soffritta nell'olio, un uovo crudo e sale.
Farcire la carne con questo composto mettendovi dentro anche una striscetta di lardo, e le uova sode, Avvolgere e chiudere con spago x alimenti
Una volta legato il rollò soffriggerlo nell'olio per consentire il formarsi di una crosticina tutto intorno e per sigillarlo
Farcire la carne con questo composto mettendovi dentro anche una striscetta di lardo, e le uova sode, Avvolgere e chiudere con spago x alimenti
Una volta legato il rollò soffriggerlo nell'olio per consentire il formarsi di una crosticina tutto intorno e per sigillarlo
Per il sugo:
Soffriggere la cipolla nell'olio, aiutandosi con un mestolo di legno sciogliere il concentrato di pomodori ed aggiungere l'acqua
Non appena il sugo è un po' addensato immergervi il rollò e quasi a cottura ultimata aggiungere il vino.
Tirar fuori dal tegame e lasciare raffreddare.
Soffriggere la cipolla nell'olio, aiutandosi con un mestolo di legno sciogliere il concentrato di pomodori ed aggiungere l'acqua
Non appena il sugo è un po' addensato immergervi il rollò e quasi a cottura ultimata aggiungere il vino.
Tirar fuori dal tegame e lasciare raffreddare.
U "bruciuluni" si serve affettato a rondelle spesse circa un cm. con contorno di patatine fritte condite col sugo....
Nessun commento:
Posta un commento