![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhrGlKFTWGK2EkiKRzU3kb71l2Jt5WIG5eSnLKzKtYwWSib5CeNwHHRmiZkAUGP0Z4vzINYrOP-WbVdfPRBJJI5dK_eD6yBo4sdzIk-MjVeVnYBXXO8vv9vSUi_LSpDPrAFEEfzB4_LGunS/s400/pic.jpg)
La mia mamma non era una grande cuoca, quelle poche volte che cucinava preparava sempre quelle 5 o 6 pietanze ma le faceva con amore ed erano tanto buone perchè profumavano di semplicità e sacrificio.
Questa era una di quelle, un primo veloce e genuino, gustosissimo e semplicissimo, proprio come lei che era genuina e semplice.
Un condimento versatile che va bene con tutto, con qualsiasi formato di pasta, secca, fresca, ripiena, integrale.... non fatevi intimorire dai passaggi è molto più complesso spiegarne il procedimento che realizzarla!
Ingredienti: per 4 persone:
6 pomodori rossi sodi e maturi i 14 /15 pomodorini
3 o 4 spicchi d'aglio
3 cucchiai di olio evo
sale, peperoncino o pepe nero
basilico o prezzemolo possibilmente fresco
parmigiano grattugiato o ricotta salata ( cacio ricotta) per gli amanti dei sapori più decisi
Procedimento:
Metter su la pentola con l'acqua per cucinare la pasta e un altro pentolino a parte riempito per i 3/4 di acqua
Lavare i pomodori ed incidere col coltello una croce alla base degli stessi ( dal lato opposto del picciolo)
Immergerli per una ventina di secondi nell'acqua bollente del pentolino
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkmG_Ppw5rXbkd2So7wc9T6XKQ9d6vqngEAK2O11FVZ4pfolu6dyGwlNS7kQAPsKxbVqwhBhB6hDWLTXdrsMlZPf8yV3pUzFuxUHUqkOFotP8UFQ_QAadJQBskr-EHrBVLRSeKh0TnTHSy/s320/piccoll.jpg)
In una casseruola soffriggere l'aglio con l'olio e metter giù la pasta nell'acqua bollente della pentola
Appena l'aglio sta per imbiondire aggiungere i pomodori, il sale, il pepe o il peperoncino e lasciare cuocere per pochissimi minuti
Scolare la pasta MOLTO al dente ( tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura) quindi versarla nella casseruola insieme al condimento
Amalgamare pasta e condimento per qualche minuto aggiungendo, se necessario pochissima acqua di cottura) quindi unire il basilico
Versare sul piatto da portata e se gradito spolverizzare col formaggio preferito
Nessun commento:
Posta un commento