Avere una grande famiglia è bellissimo, non ci si annoia mai. Durante i pasti poi è un continuo ridere, raccontarsi e confrontarsi. Ma per chi cucina è spesso vincolante perchè i gusti non sempre coincidono.
Faccio sempre del mio meglio per accontentare tutti ma delle volte devo scendere a qualche compromesso, come ad esempio tenere in freezer del pesce surgelato (quando non faccio in tempo a procurarmi quello fresco) cui ricorrere quando proprio non ce la faccio a lasciare tutti contenti.
Questa ad esempio è una delle ricette cui ricorro per conciliare le diverse richieste, è un primo piatto gustosissimo, un po' articolato ma credetemi ne vale davvero la pena.
E' chiaro che se utilizzo il pesce fresco il piatto non può che guadagnarne in sapore e genuinità.
Ingredienti per 6 persone:
500 gr di paccheri
200 gr di pancetta affumicata a cubetti
3 zucchinette verdi piccole
2 confezioni di preparato per risotto o spaghetti alla marinara
olio evo
2 o 3 spicchi d'aglio
poco vino bianco
olio per friggere
curcuma
sale, pepe
prezzemolo
Procedimento:
Tagliare le zucchine a piccoli cubetti, friggerle in olio di semi di arachidi bollente e metterle sopra della carta assorbente per perdere l'unto in eccesso
Togliere l'olio dal padellino ed asciugarlo con della carta da cucina, farlo riscaldare quindi versarvi i cubetti di pancetta senza ulteriori grassi aggiunti, lasciare andare sino a che la pancetta non perda parte del suo grasso quindi spegnere
Soffriggere in una capiente padella l'aglio tagliato a metà in olio evo e subito dopo versarci il pesce decongelato e sciacquato abbondantemente sotto l'acqua corrente
coprire e lasciar cuocere pochissimi minuti quindi sfumare col vino bianco
Aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta e coprire
dopo circa 10 minuti aggiungere la pancetta e le zucchine, mescolare, aggiustare di sale e pepare.
Nel frattempo cuocere la pasta, e prima di scolarla mescolare nell'acqua di cottura un cucchiaino di curcuma
Rimettere la pasta nella pentola ed amalgamarla a parte del condimento
Versarla quindi sul piatto da portata, aggiungere il restante condimento ed il prezzemolo, quindi servire
Faccio sempre del mio meglio per accontentare tutti ma delle volte devo scendere a qualche compromesso, come ad esempio tenere in freezer del pesce surgelato (quando non faccio in tempo a procurarmi quello fresco) cui ricorrere quando proprio non ce la faccio a lasciare tutti contenti.
Questa ad esempio è una delle ricette cui ricorro per conciliare le diverse richieste, è un primo piatto gustosissimo, un po' articolato ma credetemi ne vale davvero la pena.
E' chiaro che se utilizzo il pesce fresco il piatto non può che guadagnarne in sapore e genuinità.
Ingredienti per 6 persone:
500 gr di paccheri
200 gr di pancetta affumicata a cubetti
3 zucchinette verdi piccole
2 confezioni di preparato per risotto o spaghetti alla marinara
olio evo
2 o 3 spicchi d'aglio
poco vino bianco
olio per friggere
curcuma
sale, pepe
prezzemolo
Procedimento:
Tagliare le zucchine a piccoli cubetti, friggerle in olio di semi di arachidi bollente e metterle sopra della carta assorbente per perdere l'unto in eccesso
Togliere l'olio dal padellino ed asciugarlo con della carta da cucina, farlo riscaldare quindi versarvi i cubetti di pancetta senza ulteriori grassi aggiunti, lasciare andare sino a che la pancetta non perda parte del suo grasso quindi spegnere
Soffriggere in una capiente padella l'aglio tagliato a metà in olio evo e subito dopo versarci il pesce decongelato e sciacquato abbondantemente sotto l'acqua corrente
coprire e lasciar cuocere pochissimi minuti quindi sfumare col vino bianco
Aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta e coprire
dopo circa 10 minuti aggiungere la pancetta e le zucchine, mescolare, aggiustare di sale e pepare.
Nel frattempo cuocere la pasta, e prima di scolarla mescolare nell'acqua di cottura un cucchiaino di curcuma
Rimettere la pasta nella pentola ed amalgamarla a parte del condimento
Versarla quindi sul piatto da portata, aggiungere il restante condimento ed il prezzemolo, quindi servire
Nessun commento:
Posta un commento