E' un'antica ricetta della provincia di Palermo, mia madre la chiamava " carciofi a pezzettini" mentre chiamava " a viddaniedda" cioè alla maniera campagnola, quelli cucinati allo stesso modo ma interi. e senza formaggio.
E' un piatto molto saporito, facile ed economico.
Si tratta di carciofi siciliani, quelli con le spine per intenderci, privati della parte inferiore e quindi delle spine, tolte le foglie esterne, le più dure e poi spaccati a metà. Si estrae il fieno, la cosiddetta "barba" e poi ogni metà va tagliata in 4 spicchi.
Ingredienti:
6 carciofi
3 spicchi Aglio
Olio evo
Sale /pepe q.b.
200 gr di mozzarella (o cacio cavallo)
Prezzemolo fresco
2 Limoni
Acqua
Procedimento:
Mondare e tagliare i carciofi come descritto in premessa, quindi metterli in ammollo in acqua acidulata con del succo di limone per evitare che anneriscano.
E' un piatto molto saporito, facile ed economico.
Si tratta di carciofi siciliani, quelli con le spine per intenderci, privati della parte inferiore e quindi delle spine, tolte le foglie esterne, le più dure e poi spaccati a metà. Si estrae il fieno, la cosiddetta "barba" e poi ogni metà va tagliata in 4 spicchi.
Ingredienti:
6 carciofi
3 spicchi Aglio
Olio evo
Sale /pepe q.b.
200 gr di mozzarella (o cacio cavallo)
Prezzemolo fresco
2 Limoni
Acqua
Procedimento:
Mondare e tagliare i carciofi come descritto in premessa, quindi metterli in ammollo in acqua acidulata con del succo di limone per evitare che anneriscano.
Mettere dell'olio extravergine in un tegame largo, aggiungere l'aglio, i carciofi, il sale, il pepe, il prezzemolo, coprirli appena di acqua e cuocerli a fiamma viva per 15 minuti.
Quando saranno cotti aggiungere il formaggio, coprire e spegnere.
Quando saranno cotti aggiungere il formaggio, coprire e spegnere.
Nessun commento:
Posta un commento