
Un buon sugo fresco, o come amiamo chiamarlo al sud e nei paesi latini, la "salsa£ è quel valore aggiunto che attribuisce a molti primi piatti, ma anche a tante altre pietanze un sapore unico e straordinario che nessuna passata industriale, per quanto biologica e di eccellente qualità può eguagliare.

Come tutte le ricette tradizionali non ce n'è mai una univoca, ma si segue una linea generale alla quale ognuno apporta una qualche variante in base ai gusti personali.
La mia è molto leggera in quanto non prevede l'aggiunta di olio nè un soffritto preventivo.

La preparazione è molto semplice e non prevede molti passaggi ma la cottura non è brevissima.

Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK
il mio account PINTEREST
il mio account INSTAGRAM
il mio CANALE YOU TUBE se vorrete rimanere aggiornati basta cliccare un MI PIACE o SEGUI
Ingredienti per circa 500 gr di salsa:
1 kg di pomodori sodi e maturi
1 cipolla medio/grande
1 spicchio d'aglio
una decine di foglie di basilico
mezzo cucchiaino di sale
1 pizzichino di zucchero
Procedimento:
lavare i pomodori e tagliarli a metà o a quarti a seconda della grandezza
porli dentro ad un tegame insieme alla cipolla affettata ed al resto degli ingredienti
lasciar cuocere a fuoco medio mescolando di tanto in tanto e "pestando" i pomodori con un mestolo di legno in modo da appiattirli
all'inizio il composto potrebbe sembrare un po' troppo liquido ma pian piano i liquidi evaporeranno e la salsa assumerà un aspetto più pastoso, come si può ben evincere dalle foto
dopo circa 45 minuti o un'ora, dipende dai pomodori, spegnere il fuoco e lasciare intiepidire un po'
quindi passare al passa verdure
Suggerimenti:
nel caso in cui se ne dovessero prepararne quantità maggiori, la salsa così ottenuta può essere versata in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati e congelata
Nessun commento:
Posta un commento